l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
la prima collezione di Materica
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
la prima collezione di Materica
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
esperienze ed espressioni
// MAGAZINE
Materica trasforma la materia, ridefinendo i confini tra tradizione e innovazione. Attraverso la metallizzazione, dona nuova vita a superfici e materiali, creando effetti sorprendenti che combinano estetica, funzionalità e sostenibilità. Con un approccio visionario, Materica esplora le infinite potenzialità della materia, elevandola a forma d’arte e dimostrando come la tecnologia possa esaltare il valore dell’artigianato. Questa filosofia trova una delle sue espressioni più affascinanti in Kumihimo, un paravento che incarna perfettamente il dialogo tra materiali, design e innovazione.
Presentato recentemente a Lineapelle, la più importante fiera internazionale sulla pelle che si è tenuta a Milano, il paravento Kumihimo nasce dall’incontro tra innovazione, design e tradizione artigianale. Progettato dall’architetto Maurizio Molini di Studio Molini, questo straordinario elemento d’arredo è il risultato di una sinergia tra diverse realtà produttive. Il telaio in legno accoglie le corde nautiche sapientemente intrecciate da Pro-fit, ispirandosi all’antica tecnica giapponese dei Kumihimo, tradizionalmente utilizzata per decorare le divise dei samurai. Il progetto, esaltato dalla metallizzazione di Materica, si pone come un ponte tra moda, architettura e design, dimostrando come materiali e tecniche differenti possano fondersi in un’unica creazione.
Il valore di Kumihimo risiede proprio nella collaborazione tra aziende che operano in settori diversi, come Materica e Pro-fit, sotto la direzione di Maurizio Molini. L’obiettivo è quello di esplorare nuove possibilità espressive, dando vita a un’opera che esalta la manualità artigianale e la ricerca tecnologica. La pelle, il tessuto e il legno, elementi solitamente legati al mondo della moda e dell’arredamento, si combinano in una struttura che sfida le convenzioni e apre nuove prospettive estetiche. Materica gioca un ruolo chiave in questa trasformazione, intervenendo con la sua avanzata tecnica di metallizzazione. Legno e tessuto vengono immersi in un processo che li avvolge in una sottile fusione di ottone, cambiandone radicalmente l’aspetto e la percezione tattile. Il risultato è una superficie ibrida, che conserva la memoria del materiale d’origine ma acquista una nuova identità, più preziosa e durevole nel tempo.
Kumihimo rappresenta un perfetto esempio dell’eccellenza Made in Italy, unendo artigianato, innovazione e visione creativa. La metallizzazione di Materica apre nuove possibilità per il design e l’architettura, dimostrando come la materia possa essere reinterpretata senza perdere la sua essenza, ma anzi, arricchendosi di nuove sfumature estetiche e funzionali.
esperienze ed espressioni
// MAGAZINE
Materica trasforma la materia, ridefinendo i confini tra tradizione e innovazione. Attraverso la metallizzazione, dona nuova vita a superfici e materiali, creando effetti sorprendenti che combinano estetica, funzionalità e sostenibilità. Con un approccio visionario, Materica esplora le infinite potenzialità della materia, elevandola a forma d’arte e dimostrando come la tecnologia possa esaltare il valore dell’artigianato. Questa filosofia trova una delle sue espressioni più affascinanti in Kumihimo, un paravento che incarna perfettamente il dialogo tra materiali, design e innovazione.
Presentato recentemente a Lineapelle, la più importante fiera internazionale sulla pelle che si è tenuta a Milano, il paravento Kumihimo nasce dall’incontro tra innovazione, design e tradizione artigianale. Progettato dall’architetto Maurizio Molini di Studio Molini, questo straordinario elemento d’arredo è il risultato di una sinergia tra diverse realtà produttive. Il telaio in legno accoglie le corde nautiche sapientemente intrecciate da Pro-fit, ispirandosi all’antica tecnica giapponese dei Kumihimo, tradizionalmente utilizzata per decorare le divise dei samurai. Il progetto, esaltato dalla metallizzazione di Materica, si pone come un ponte tra moda, architettura e design, dimostrando come materiali e tecniche differenti possano fondersi in un’unica creazione.
Il valore di Kumihimo risiede proprio nella collaborazione tra aziende che operano in settori diversi, come Materica e Pro-fit, sotto la direzione di Maurizio Molini. L’obiettivo è quello di esplorare nuove possibilità espressive, dando vita a un’opera che esalta la manualità artigianale e la ricerca tecnologica. La pelle, il tessuto e il legno, elementi solitamente legati al mondo della moda e dell’arredamento, si combinano in una struttura che sfida le convenzioni e apre nuove prospettive estetiche. Materica gioca un ruolo chiave in questa trasformazione, intervenendo con la sua avanzata tecnica di metallizzazione. Legno e tessuto vengono immersi in un processo che li avvolge in una sottile fusione di ottone, cambiandone radicalmente l’aspetto e la percezione tattile. Il risultato è una superficie ibrida, che conserva la memoria del materiale d’origine ma acquista una nuova identità, più preziosa e durevole nel tempo.
Kumihimo rappresenta un perfetto esempio dell’eccellenza Made in Italy, unendo artigianato, innovazione e visione creativa. La metallizzazione di Materica apre nuove possibilità per il design e l’architettura, dimostrando come la materia possa essere reinterpretata senza perdere la sua essenza, ma anzi, arricchendosi di nuove sfumature estetiche e funzionali.
sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè, 30037, Venezia
sede secondaria
Via dell’Artigianato 1, Trebaseleghe, 35010, Padova
Tel +39 041446351
email: info@materica.eu
P.IVA 03812510273
sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè
30037, Venezia
Tel +39 041446351
P.IVA 03812510273
// ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su prodotti, news ed eventi.