l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
l’equilibrio degli opposti
forgiare, sapere, conoscere
plasmare, creare, modellare
l’emozione dalla materia
in divenire
elevare la sostanza
esperienze ed espressioni
dialoghi e momenti
atmosfere
esperienze ed espressioni
// MAGAZINE
Il 2022 che si appresta a concludersi è stato per Materica un anno impegnativo, sfidante, entusiasmante… Forse, ripensandoci, si potrebbe dire che è stato l’anno della consacrazione della tecnica su cui da anni abbiamo focalizzato tutte le nostre energie: la metallizzazione. Finalmente in questi magici mesi abbiamo iniziato a raccogliere i frutti di anni e anni di ricerche, test, sperimentazioni, errori, rifacimenti, fiere ed eventi. Il tutto mirato a far conoscere al mondo intero una tecnica unica, innovativa, potente e affascinante: ad oggi l’unico procedimento sul mercato in grado di trasformare la materia.
Sì, proprio così, da una boiserie in legno a una statua in polistirolo resinato passando per un tessuto pregiato, Materica trasforma la materia grazie ai suoi preziosi metalli, donandole un’essenza diversa e un incantevole tocco di luce nuova. Dal Fuorisalone di Milano passando per Roma, Barcellona, arrivando fino a Pechino ed Hong Kong le nostre lavorazioni, frutto di stimolanti collaborazioni con designer ed architetti prestigiosi, hanno girato il mondo, incuriosendo e affascinando una larga platea di addetti ai lavori.
Guardando a questi risultati, forse il mercato era proprio in attesa di un qualcosa di veramente nuovo e un’originale storia da raccontare. La nostra. E no, non è autoincensamento, credetemi, è solo puro e grandissimo entusiasmo per essere riusciti a realizzare con enorme fatica, tantissima caparbietà e dedizione qualcosa che ancora oggi stupisce ed emoziona anche noi.
Ma questo è solo l’inizio…
Il 2022 rimarrà l’anno del “prodotto finito”, con sempre più clienti, soprattutto esteri, che ci hanno commissionato non il solo rivestimento metallico, ma la realizzazione e l’ingegnerizzazione delle loro opere. Se da un lato queste sfide ci hanno messo a dura prova, dall’altro ci hanno “costretto” a crescere, stringendo fruttuose partnership con le migliori eccellenze artigianali/industriali venete ed italiane. Il tutto con un grande fine: realizzare al meglio le richieste, spesso uniche, dei nostri clienti.
Quest’anno, però, è giunto a conclusione, ma come sempre noi guardiamo avanti. Per Materica nel 2023 ci sarà sicuramente il consolidamento della nostra struttura produttiva, che continuerà e potenzierà la realizzazione del prodotto finito con un occhio attento e imprescindibile all’ecosostenibilità. In questo senso, infatti, abbiamo anche iniziato a redigere il manifesto di Materica per la sostenibilità e un mondo migliore, che presenteremo nel 2023.
La strada è tracciata, la direzione è chiara, tante nuove sfide ci attendono… Stay tuned!
Maurizio Orfino, AD Materica
esperienze ed espressioni
// MAGAZINE
Il 2022 che si appresta a concludersi è stato per Materica un anno impegnativo, sfidante, entusiasmante… Forse, ripensandoci, si potrebbe dire che è stato l’anno della consacrazione della tecnica su cui da anni abbiamo focalizzato tutte le nostre energie: la metallizzazione. Finalmente in questi magici mesi abbiamo iniziato a raccogliere i frutti di anni e anni di ricerche, test, sperimentazioni, errori, rifacimenti, fiere ed eventi. Il tutto mirato a far conoscere al mondo intero una tecnica unica, innovativa, potente e affascinante: ad oggi l’unico procedimento sul mercato in grado di trasformare la materia.
Sì, proprio così, da una boiserie in legno a una statua in polistirolo resinato passando per un tessuto pregiato, Materica trasforma la materia grazie ai suoi preziosi metalli, donandole un’essenza diversa e un incantevole tocco di luce nuova. Dal Fuorisalone di Milano passando per Roma, Barcellona, arrivando fino a Pechino ed Hong Kong le nostre lavorazioni, frutto di stimolanti collaborazioni con designer ed architetti prestigiosi, hanno girato il mondo, incuriosendo e affascinando una larga platea di addetti ai lavori.
Guardando a questi risultati, forse il mercato era proprio in attesa di un qualcosa di veramente nuovo e un’originale storia da raccontare. La nostra. E no, non è autoincensamento, credetemi, è solo puro e grandissimo entusiasmo per essere riusciti a realizzare con enorme fatica, tantissima caparbietà e dedizione qualcosa che ancora oggi stupisce ed emoziona anche noi.
Ma questo è solo l’inizio…
Il 2022 rimarrà l’anno del “prodotto finito”, con sempre più clienti, soprattutto esteri, che ci hanno commissionato non il solo rivestimento metallico, ma la realizzazione e l’ingegnerizzazione delle loro opere. Se da un lato queste sfide ci hanno messo a dura prova, dall’altro ci hanno “costretto” a crescere, stringendo fruttuose partnership con le migliori eccellenze artigianali/industriali venete ed italiane. Il tutto con un grande fine: realizzare al meglio le richieste, spesso uniche, dei nostri clienti.
Quest’anno, però, è giunto a conclusione, ma come sempre noi guardiamo avanti. Per Materica nel 2023 ci sarà sicuramente il consolidamento della nostra struttura produttiva, che continuerà e potenzierà la realizzazione del prodotto finito con un occhio attento e imprescindibile all’ecosostenibilità. In questo senso, infatti, abbiamo anche iniziato a redigere il manifesto di Materica per la sostenibilità e un mondo migliore, che presenteremo nel 2023.
La strada è tracciata, la direzione è chiara, tante nuove sfide ci attendono… Stay tuned!
Maurizio Orfino, AD Materica
sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè, 30037, Venezia
Tel +39 041446351
P.IVA 03812510273
// ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su prodotti, news ed eventi.
sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè
30037, Venezia
Tel +39 041446351
P.IVA 0381251023
// ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su prodotti, news ed eventi.