Edit Content

l’equilibrio degli opposti

forgiare, sapere, conoscere

plasmare, creare, modellare

l’emozione dalla materia

in divenire

elevare la sostanza

esperienze ed espressioni

dialoghi e momenti

atmosfere

l’equilibrio degli opposti

forgiare, sapere, conoscere

plasmare, creare, modellare

l’emozione dalla materia

in divenire

elevare la sostanza

esperienze ed espressioni

dialoghi e momenti

atmosfere

Edit Content

EVOLUZIONE
COSTANTE

Ricerca e Intuizione.
È visione. È sperimentazione.
Nuovi linguaggi.
Edit Content

l’equilibrio degli opposti

forgiare, sapere, conoscere

plasmare, creare, modellare

l’emozione dalla materia

in divenire

elevare la sostanza

esperienze ed espressioni

dialoghi e momenti

atmosfere

l’equilibrio degli opposti

forgiare, sapere, conoscere

plasmare, creare, modellare

l’emozione dalla materia

in divenire

elevare la sostanza

esperienze ed espressioni

dialoghi e momenti

atmosfere

esperienze ed espressioni

// MAGAZINE

Il rame, un materiale che unisce estetica e funzionalità

Che il rame abbia proprietà antibatteriche non è di certo la scoperta dell’ultima ora, ma è chiaro come questo materiale offra un potenziale incredibile che per certi versi non viene sfruttato a dovere.

Grazie alle sue porosità, il rame impedisce lo sviluppo di batteri, presentandosi come una soluzione ideale per rivestire tutte quelle superfici che sono spesso a contatto con molte persone, come per esempio i mezzi pubblici, gli ospedali, le scuole e via dicendo. Il rame è infatti un materiale passivo, antimicrobico, in grado di auto-sterilizzarsi in superficie senza bisogno di elettricità o pulizia con sostanze chimiche. E nell’ultimo periodo contraddistinto dalla pandemia alcuni studi hanno dimostrato inoltre come il rame sia perfetto per limitare la diffusione del covid.

Ma oltre che funzionale, il rame è in grado di donare anche un potere estetico all’oggetto, permettendo così l’incontro tra qualità, durabilità e utilità. E se da una parte il rame e le sue leghe si ossidano, cambiando colore e diventando più scuri, dall’altra però non perdono la loro essenza antibatterica. Di conseguenza questo materiale rappresenta un punto di partenza per dare sfogo alla fantasia di architetti e design, che lo possono utilizzare dovunque e in ogni modo.

In questo contesto, però, diventano fondamentali dei professionisti capaci di lavorare il rame e sfruttare a pieno le sue proprietà. Con un know how trentennale, Materica continua a sperimentare e studiare a fondo questo materiale, con la consapevolezza di poter essere il partner ideale per chiunque operi all’interno del mondo del design e dell’architettura. Materica è sempre alla ricerca di finiture che replichino la materia nella sua vera essenza attraverso un alto grado di personalizzazione e per questo lavora ogni giorno per perfezionare le proprie tecniche e soddisfare le esigenze dei clienti. E così, dopo anni di esperienza applicativa con i fili metallici a scopo prettamente anticorrosivo, Materica ha sperimentato l’applicazione della metallizzazione anche per fini estetici, utilizzando diversi metalli compreso il rame.

esperienze ed espressioni

// MAGAZINE

Il rame, un materiale che unisce estetica e funzionalità

Che il rame abbia proprietà antibatteriche non è di certo la scoperta dell’ultima ora, ma è chiaro come questo materiale offra un potenziale incredibile che per certi versi non viene sfruttato a dovere.

Grazie alle sue porosità, il rame impedisce lo sviluppo di batteri, presentandosi come una soluzione ideale per rivestire tutte quelle superfici che sono spesso a contatto con molte persone, come per esempio i mezzi pubblici, gli ospedali, le scuole e via dicendo. Il rame è infatti un materiale passivo, antimicrobico, in grado di auto-sterilizzarsi in superficie senza bisogno di elettricità o pulizia con sostanze chimiche. E nell’ultimo periodo contraddistinto dalla pandemia alcuni studi hanno dimostrato inoltre come il rame sia perfetto per limitare la diffusione del covid.

Ma oltre che funzionale, il rame è in grado di donare anche un potere estetico all’oggetto, permettendo così l’incontro tra qualità, durabilità e utilità. E se da una parte il rame e le sue leghe si ossidano, cambiando colore e diventando più scuri, dall’altra però non perdono la loro essenza antibatterica. Di conseguenza questo materiale rappresenta un punto di partenza per dare sfogo alla fantasia di architetti e design, che lo possono utilizzare dovunque e in ogni modo.

In questo contesto, però, diventano fondamentali dei professionisti capaci di lavorare il rame e sfruttare a pieno le sue proprietà. Con un know how trentennale, Materica continua a sperimentare e studiare a fondo questo materiale, con la consapevolezza di poter essere il partner ideale per chiunque operi all’interno del mondo del design e dell’architettura. Materica è sempre alla ricerca di finiture che replichino la materia nella sua vera essenza attraverso un alto grado di personalizzazione e per questo lavora ogni giorno per perfezionare le proprie tecniche e soddisfare le esigenze dei clienti. E così, dopo anni di esperienza applicativa con i fili metallici a scopo prettamente anticorrosivo, Materica ha sperimentato l’applicazione della metallizzazione anche per fini estetici, utilizzando diversi metalli compreso il rame.

sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè, 30037, Venezia

Tel +39 041446351

P.IVA 03812510273

// ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su prodotti, news ed eventi.

* campi obbligatori

sede principale
Via Guido Rossa,12 Scorzè
30037, Venezia

Tel +39 041446351

P.IVA 0381251023

// ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su prodotti, news ed eventi.

* campi obbligatori